La terapia individuale ad approccio sistemico-relazionale guarda al sintomo (ad esempio ansia, depressione, insonnia, problemi sul lavoro, dipendenza, disturbi psicosomatici) come la modalità con cui la sofferenza può manifestarsi. La persona che soffre non è considerata come un malato ma come un individuo impegnato nella ricerca della propria dimensione esistenziale. Nell'incontro terapeutico, inoltre, l'individuo si fa portavoce di un sistema di relazioni all'interno del quale è inserito. In quest'ottica, quindi, è possibile ampliare la visione sul problema, potenziare le risorse e alimentare la fiducia in sé stessi per raggiungere il benessere desiderato e per poter affrontare le sfide della vita con maggiore libertà e creatività.
La coppia può vivere momenti di crisi che possono esprimersi, ad esempio, con un disinvestimento affettivo, una forte conflittualità, difficoltà nel comunicare, problematiche di tipo sessuale. La terapia di coppia mira ad approfondire il legame tra i membri, ampliare la visione sulle problematiche emerse, individuare i copioni che si ripetono e provocano malessere e promuovere nuovi spazi di comunicazione e di comprensione riconsolidando il rapporto o supportando i membri nell'apertura a nuovi progetti di vita.
Le famiglie possono incontrare difficoltà nel fronteggiamento delle sfide trasformative che riguardano le diverse tappe di sviluppo della famiglia o confrontarsi con eventi che mettono in crisi l'organizzazione e gli equilibri familiari. L'obiettivo della terapia familiare è quello di usufruire di uno spazio in cui dare voce e ritessere le trame familiari, promuovendo un nuovo assetto ed un nuovo equilibrio delle relazioni familiari che permettano ai suoi membri di vivere una vita soddisfacente. La terapia familiare è inoltre indicata nei casi in cui un componente della famiglia presenta un malessere diffuso con il fine di riattivare le risorse individuali e familiari per il raggiungimento di uno stato di benessere.
L'obiettivo di questo intervento è consolidare e potenziare le capacità genitoriali e sostenere il\i genitore\i nel ruolo educativo sia nel fronteggiamento delle diverse fasi evolutive che in concomitanza di eventi quali separazione, lutto, nascita di un secondogenito ecc. Inoltre quando un individuo o una coppia si trova a costruire ed affrontare il proprio ruolo genitoriale, possono sorgere dubbi o incertezze e la necessità di riflettere sulle emozioni legate all'accogliere e far crescere una nuova vita. In particolare il periodo della gravidanza e del puerperio sono fasi intense e impegnative durante le quali la madre e\o il padre possono trovarsi davanti a molteplici sfide. Il supporto in queste fasi è utile per permettere all'individuo di riflettere sulle proprie aspettative, sulle credenze implicite ed esplicite e per potenziare le proprie risorse.
Durante lo sviluppo bambini e adolescenti possono manifestare comportamenti che preoccupano genitori e caregivers. In questi casi può essere utile prendersi uno spazio per comprendere quali sono le tappe evolutive che il bambino o l'adolescente sta attraversando, significarle e accompagnarle o dare voce alle emozioni legate ad un particolare evento vissuto; in queste occasioni si posso verificare, infatti, condotte alterate del sonno, del linguaggio, dell'alimentazione, del controllo sfinterico, disturbi psicosomatici ecc. In questi casi, la famiglia e le reti relazionali di appartenenza sono fondamentali per la comprensione e per il superamento delle difficoltà evidenziate.
Il gruppo è un dispositivo prezioso nell'accogliere e sostenere l'evoluzione dell'individuo, esso funge da catalizzatore del cambiamento e da luogo da cui l'individuo può attingere per potenziare le proprie risorse. Ogni gruppo si costituisce con obiettivi specifici condivisi con i partecipanti e l'esperienza prevede anche l'utilizzo di tecniche artistico-espressive e l'eventuale partecipazione di altri professionisti che possano stimolare il lavoro dei partecipanti con propri contributi.

Le attività di consulenza e psicoterapia sono possibili anche on-line, in particolare quando non è possibile l'attività in presenza per motivi di lavoro o per residenza all'estero o per impossibilità a raggiungere lo studio.

Tutte le attività sono disponibili nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo. Ove necessario nel lavoro con persone di origine straniera è previsto l'affiancamento di un mediatore culturale.